Purtroppo, accanto a recensioni veritiere scritte dai consumatori, esistono falsi commenti, informazioni fasulle e termini offensivi.
In un’epoca di assenza di valori, di crisi economica, l’aggressività e la frustrazione sono in forte aumento e si riversano sul web attraverso i vari social.
E così si diffonde l’anarchia comunicativa dove il falso e il vero sono indistinguibili. E oltretutto la gente crede ingenuamente alle recensioni, sia riguardanti un ristorante, un prodotto, un servizio.
La nostra domanda, per non far parte della massa dei “creduloni passivi” è: come scoprire le false recensioni?
Lo psicologo Jeff Hancock ha analizzato centinaia di vere e false recensioni sul web ed ha evidenziato elementi di incredibile interesse.
Vediamo, attraverso questo test, quale delle 2 recensioni ha forti possibilità di essere falsa.
• Recensione n°1:
Ho trascorso, per motivi professionali, molti periodi in vari Hotels e posso affermare che l’Hotel X è il migliore. Le camere sono pulite, curate e confortevoli. I servizi che ho richiesto sono stati molto soddisfacenti. Lo raccomando sia per chi viaggia a scopo lavorativo, sia per vacanze.
• Recensione n°2:
Io e mio marito abbiamo festeggiato il nostro anniversario all’Hotel Y: un luogo fantastico! Le camere sono splendide e il personale è attento e simpatico! Il paesaggio attorno è eccezionale. Sicuramente ritornerò all’Hotel Y.
Quando ci accorgiamo che una recensione è falsa? Vi sono degli indici che ci permettono di capirlo:
• Citazione diretta dei nomi dei ristoranti, hotel, ecc.
• Elevato utilizzo di “io”.
• Focalizzazione sui soggetti intimi (“mio marito e io”, “la mia famiglia”).
• Eccessiva utilizzazione di verbi.
• Eccessiva utilizzazione di alcune parole tipo “lussuoso, eccezionale, stupendo, ecc.”
• Poche informazioni sul luogo o la sede.
Dr. Rudy Lanza