Per i soggetti politici, parlamentari, consiglieri regionali, provinciali, funzionari e dirigenti.
Il soggetto politico ha oggi l’esigenza di collocarsi rapidamente ed efficacemente in posizione di vantaggio rispetto ai suoi concorrenti, valorizzare le proprie specificità, trasmettere con coerenza il proprio messaggio, sviluppare un forte impatto positivo sui mass-media e sul pubblico.
Il soggetto politico ha sicuramente la necessità di una consulenza in coaching mediatico per rafforzare le sue capacità di comunicazione politica.
Obiettivo:
Il clima politico italiano è inquinato da un sovraffollamento di messaggi mediatici spesso confusi e contradditori.
Di conseguenza, il soggetto politico ha difficoltà a mettere in luce la propria immagine e le proprie specifiche competenze.
Il programma di coaching politico è orientato a migliorare:
- l’immagine;
- lo stile;
- la leadership.
del soggetto politico di fronte a situazioni di stress, di crisi e di forte impatto mediatico (giornalisti, pubblico, avversari politici, ecc.).
Che cosa:
I contenuti della consulenza coaching:
- lavoro sull’immagine e visibilità;
- gestire le emozioni ed essere a proprio agio di fronte a obiezioni (attacchi in pubblico);
- lavoro sulla Comunicazione Non Verbale (gestualità e postura) e sull’impatto mediatico.
A chi si rivolge:
Soggetti politici, parlamentari, consiglieri regionali, provinciali, ecc., funzionari e dirigenti.
CONCRETAMENTE, Lei acquisirà la capacità di:
- scoprire i punti deboli dell’interlocutore;
- far emergere il Suo stile, la Sua leadership personale;
- valorizzare gli elementi distintivi della Sua personalità;
- gestire al meglio la relazione con il pubblico e i giornalisti;
- capire se il Suo interlocutore è autentico oppure nasconde la verità.