Una ricerca condotta da Charles Bond in 58 paesi con la quale si chiedeva “Qual è il segno del corpo che vi convince circa una menzogna del vostro interlocutore?”. Il 65% dei partecipanti all’esperimento ha risposto che “distogliere lo sguardo” è il principale segno di menzogna.
Gli altri indicatori segnalati:
- Lo sbattere delle palpebre
- L’elevata frequenza delle pause durante il colloquio
- Movimenti eccessivi del corpo
- I gesti di autocontatto (grattarsi il naso, toccarsi il naso, ecc.)
Purtroppo le credenze delle persone in merito ai segni corporei e le bugie sono piuttosto errate e non corrispondono ai dati ricavati dagli innumerevoli studi degli esperti in comunicazione non verbale.
Modalità espressiva | Credenze | Realtà evidenziate |
lo sbattere delle palpebre | + | / |
l’elevata frequenza delle pause | + | / |
i movimenti eccessivi del corpo | + | – |
lo sguardo fuggente | + | / |
i gesti di autocontatto | + | / |
Il segno “+” indica che la modalità espressiva è più frequente nei bugiardi, il segno “-” che la modalità è meno presente nei bugiardi rispetto a chi dice la verità. Il segno / significa che non vi è relazione tra modalità e la menzogna.
Come si evidenzia, il giudizio delle persone in genere si basa sui segni relativi all’ansia, al nervosismo, interpretando questi items come indicatori di menzogna. Tuttavia, questi segni non sono affidabili.
In definitive, individuare una menzogna non è un compito facile e, soltanto dopo aver seguito un iter di formazione sull’analisi del linguaggio non verbale, è possibile apprendere gli items affidabili.
Infatti, la semplice intuizione, senza padroneggiare la tecnica, può indurci in gravi errori di interpretazione e minare, di conseguenza, la relazione con il nostro prossimo.
Dr. Rudy Lanza