La mimica del viso, cioè le espressioni del viso ci forniscono parecchie informazioni sulle emozioni del nostro interlocutore. Tra i vari segni (occhi, sopracciglia, orientamenti del volto), quelli riguardanti la bocca sono degni di particolare attenzione.
Il sorriso: solitamente lo colleghiamo al sentimento di gioia, felicità, accettazione dell’interlocutore. Tuttavia, sorridiamo anche per soddisfare e compiacere un amico, oppure per ridicolizzarlo. Nella mimica del disprezzo, sul viso compare un sorriso molto particolare.
Nel sorriso spontaneo, nessun movimento delle labbra può essere controllato, gli angoli delle labbra si sollevano, vi è una liberazione di endorfine. Se il sorriso è falso e forzato, i muscoli attorno agli occhi non si contraggono nonostante le labbra si sollevino. E inoltre, la mimica appare congelata.
Morsicare il labbro inferiore: se questo avviene lentamente e delicatamente ciò significa che la persona è in qualche modo attratta da noi e/o da ciò che diciamo. Se vi è tensione, al contrario, il soggetto manifesta un certo nervosismo.
Nel primo caso, sarà presente una lieve inclinazione del capo soprattutto a sinistra. Muovere le labbra da destra a sinistra: questo è un segno caratteristico che indica che stiamo riflettendo e ricerchiamo una soluzione: vogliamo decidere dopo aver riflettuto attentamente.
Durante i corsi Sinergos® approfondisco gli altri 8 segni inerenti le labbra che ci forniscono una mole incredibile di informazioni. Tuttavia, al contrario di quanto avviene nei normali corsi di Comunicazione Non Verbale, per me è fondamentale tener conto di altri segni (corpo, mani, viso, gambe, ecc…) e del contesto. Tutto ciò ci aiuta a comprendere meglio le emozioni dell’interlocutore che spesso non sono espresse per motivi diversi.
Dr. Rudy Lanza