La maggior parte degli analisti del linguaggio non verbale ritiene che le braccia conserte indichino chiusura nei confronti dell’interlocutore.
Ormai, come abbiamo più volte spiegato durante i nostri corsi, questo segno gestuale può fornirci indicazioni molto diverse a seconda di come viene correlato ad altrettanti elementi della mimica e della postura e non va interpretato come item a sé stante.
Al di là di tutto ciò, normalmente si ritiene che una postura “chiusa” indichi un soggetto teso e nervoso. Tuttavia, può anche significare un atteggiamento dominante e addirittura dissuadente (es. “non avvicinarti”).
Approfondendo questa tematica, ci si pone la seguente domanda: le braccia conserte sono in relazione a tratti della personalità?
A tale proposito venne svolta una ricerca specifica: i partecipanti dovevano osservare foto di persone con le braccia conserte e persone con le braccia lungo il corpo. In seguito dovevano valutare l’autostima e i tratti di personalità (introversione-estroversione, stabilità emotiva, dominanza, ecc.) dei soggetti fotografati.
In conclusione, i partecipanti alla ricerca hanno percepito le persone con le braccia conserte come “chiuse verso l’interlocutore”, ma anche come individui dotati di una grande stabilità emozionale. Il risultato finale della ricerca indicano che le variazioni della postura possono indicarci tratti della personalità.
Tuttavia, al di là delle percezioni dei partecipanti alla ricerca, sappiamo che le braccia incrociate non indicano sempre “chiusura nei confronti dell’interlocutore”.
Dr. Rudy Lanza