Non è facile individuare i segni del comportamento non verbale nei bimbi, tuttavia la ricerca degli indicatori della menzogna risulta meno complicata.
I bambini sono più espressivi e la mimica non è ancora sfumata e complessa, per cui le manifestazioni facciali si evidenziano con maggior facilità: il controllo dei muscoli del
viso si impara con l’età.
Ma, durante la crescita imparerà a mentire: i genitori insegneranno a dire bugie perché viva in società senza troppi problemi.
Va detto anche che i bimbi hanno tendenza ad inventare o a deformare dei vissuti. E qui diventa difficile scoprire la menzogna perché il bimbo crede veramente alla storia da lui inventata.
Inoltre, durante l’infanzia, si manifestano in minore misura i segni dell’ansia, della colpa o della paura, elementi comunque utili per indovinare una bugia.
Dr. Rudy Lanza