Cos’è la Coerenza Cardiaca:
La frequenza cardiaca varia continuamente anche in situazioni normali. Questa variabilità (VCF) indica la capacità del cuore a variare il suo ritmo secondo l’attività dei sistemi ortosimpatico e parasimpatico.
La sincronizzazione, con tecniche particolari, dell’attività di questi 2 sistemi si definisce COERENZA CARDIACA.
Il ritmo cardiaco riflette il nostro stato emoziona-le e i nostri pensieri e le nostre reazioni emozionali sono trasmesse dal cervello al cuore grazie al sistema nervoso autonomo.
Modificando la respirazione si modifica il ritmo cardiaco e così si influenzano le reazioni del cervello e di conseguenza il nostro stato emotivo. Ricerche scientifiche dimostrano l’efficacia del metodo.
Obiettivi:
• Capacità, a livello pratico di ridurre i sintomi derivati da elementi stressanti con un metodo efficace ed innovativo
• Insegnare ai clienti ad affrontare situazioni ansiogene, stress acuto e cronico, fobie, reazioni emotive indesiderate.
• Accompagnare i clienti nella gestione di situazioni di burn-out, cambiamenti di vita, disturbi del sonno, mancanza di autostima, momenti dolorosi, risoluzione i conflitti, migliorare la concentrazione, ecc.
• Integrare i protocolli di Coerenza cardiaca con tecniche naturopatiche (essenze floreali, fitoin-tegratori, riflessologia, tecniche corporee, ecc..)
• Raggiungere i benefici in 15 giorni.
Programma:
– Le basi fisiologiche del Sistema Nervoso Centrale.
La variabilità della frequenza cardiaca (VCF): un segnale dello stato di benessere psico-fisico.
• Il caos cardiaco.
• Le basi fisiologiche e i concetti applicativi della Coerenza Cardiaca.
• Come utilizzare in pratica le tecniche della Coerenza cardiaca a livello mentale-cognitivo e fisico.
• Insegnare ai clienti la Coerenza cardiaca senza e con software.
• Lo Spectogramma come valutazione dello stato emozionale del cliente.
• Come intervenire con lo Spectogramma per modificare positivamente gli squilibri emozionali, gli eventi stressanti, gli stati di ansia e depressione.
• Esercitazioni pratiche con la guida del docente.
I BENEFICI DELLA COERENZA CARDIACA:
Dopo circa 4 ore:
• Aumento dell’immunità (IgA)
• Aumento delle onde alfa (rilassamento, me-moria)
• Riequilibrio della pressione arteriosa
• Aumento della DNEA, ormone che rallenta l’invecchiamento
• Riduzione del cortisolo, ormone secreto durante un evento stressante
• Azione favorevole sulla serotonina (anti-depressione) e sulla dopamina (meccanismi legato al piacere e alla memoria).
Effetti a lungo termine:
• Regolazione del tasso degli zuccheri
• Miglioramento della memoria e della concentrazione
• Miglioramento delle capacità di recupero do-po eventi stressanti
• Diminuzione del rischio cardiovascolare
• Riequilibrio della pressione arteriosa
• Migliore tolleranza al dolore
• Riduzione dello stato infiammatorio.