Si piange per tristezza, per un’emozione, per gioia e ancora per altri motivi.
Tutti noi abbiamo pianto per svariati motivi, uomini o donne hanno espresso con le lacrime le loro emozioni: tuttavia gli uomini piangono meno spesso rispetto all’altro sesso, addirittura 2 volte di meno.
Piangere allevia le nostre sofferenze, le nostre angosce, i nostri dolori.
Infatti, il pianto aumenta la produzione di endorfine, molecole somiglianti alla morfina che diminuiscono il dolore fisico e i disagi emozionali. Inoltre, vi è un aumento di produzione di ossitocina, ormone dell’empatia e dell’amore.
Durante la lacrimazione a volte si diventa più violenti, più tardi ci si sente sollevati, liberati da un peso.
A livello sociale il pianto fa comprendere agli altri che noi soffriamo per un problema difficile da risolvere: chi è attorno a noi si precipita per consolarci, ad abbracciarci e noi ci sentiamo capiti.
Le suppliche e le richieste sono più credibili se sono accompagnate dalle lacrime.
Dr. Rudy Lanza